Biografia dei Maestri:
rossi
rebecca
Insegnante di Danze Caraibiche diplomata AiCS (ente riconosciuto dal CONI), giudice di gara, preparatrice atletica e coreografa.
Dopo lo studio della Danza Classica all’Accademia di Arte Danza, del Modern Jazz con Manolo allo IALS e del Teatro con Sveva Coluzzi, si appassiona al mondo delle Danze Caraibiche. Approfondisce vari stili seguendo i corsi di diversi insegnanti di alto calibro, tra cui: Armanda e Claudio di Stazio, Tomasito Santa Maria, Simone Ripa, Barbara Jimenez, Yunaisy Farray. Gareggia per due anni in classe Internazionale 16/18 e 19/21 in FIDS. Tra i risultati più importanti conseguiti: 1° posto al Campionato Europeo di Danze Caraibiche 2006 e 2° posto al Campionato Mondiale di Danze Caraibiche 2006. Insieme al fratello Riccardo Rossi si dedica all'insegnamento delle Danze Caraibiche dal 2012 e diventa Giudice di gara AiCS nel 2015.


Insegnante di Danze Caraibiche diplomato AiCS (ente riconosciuto dal CONI), Giudice di Gara, Preparatore Atletico e Coreografo. Si avvicina fin da piccolo al mondo delle Danze Caraibiche, gareggiando in FIDS e conseguendo importanti risultati come: 1° posto in tutte le discipline al Campionato Regionale del Lazio di Danze Caraibiche 2007, 1° posto Supercoppa Riminiwellness Caribbean 2008, 4° posto in salsa portoricana Campionato Italiano 2008. Approfondisce la salsa cubana e la salsa portoricana soprattutto con i maestri Lazaro Martin Diaz, Claudio e Armanda di Stazio. Insieme alla sorella Rebecca Rossi si dedica all'insegnamento delle Danze Caraibiche dal 2012.
Diventa Giudice di gara nel 2015 ed entra a far parte della Commissione del settore Danze Caraibiche AiCS nel 2017.
rossi
riccardo

La Nostra Mission
Consiste nel trasmettere agli allievi tutto quello che abbiamo appreso studiando con maestri illustri.
La passione che ci accompagna da anni è la nostra arma vincente e il nostro intento è quello di trasmetterla a tutti coloro che ci seguono.
"Imparare a Ballare in modo Semplice" perché con allegria, entusiasmo e determinazione si possono affrontare anche le sfide più difficili rendendole Easy.
Quello che proponiamo è il nostro stile a metà fra tradizione e interpretazione personale così da imparare a poter comunicare con la danza, rendendo l'allievo via via più autonomo e in grado di creare ed esprimersi a sua volta.